Tony Blair

[[Bill Clinton È stato Primo ministro del Regno Unito dal 2 maggio 1997 al 27 giugno 2007, giorno delle sue dimissioni. Da allora ha ricoperto, fino al 27 maggio 2015, l'incarico di inviato per la pace nel Medio Oriente nel Quartetto per il Medio Oriente, su mandato di ONU, Unione europea, USA e Russia.

Dal 1983 al 2007, Blair è stato membro del Parlamento (MP) per il collegio di Sedgefield. È stato eletto leader del partito laburista nel luglio 1994, a seguito della morte improvvisa del suo predecessore John Smith, che, insieme al suo predecessore Neil Kinnock aveva iniziato a spostare politicamente i laburisti al centro della scena politica inglese, nella speranza di vincere le elezioni e conquistare il governo. Sotto la direzione di Blair, il partito ha usato la definizione "New Labour" per marcare l'allontanamento dalle precedenti posizioni politiche, centrate sulla protezione dei lavoratori e da una concezione tradizionale del socialismo. Blair ha dichiarato il sostegno a una nuova idea di sinistra, una sinistra che riconosca gli individui come socialmente interdipendenti, con il fondamentale obiettivo del mantenimento della giustizia e della coesione sociale, ma che nello stesso tempo acquisisca il principio delle pari opportunità fra cittadini eguali e liberi di esprimersi e di competere. Questa concezione è stata anche denominata Terza via.

Blair venne criticato per aver abbandonato la politica socialista del partito e accettando senza eccezioni il capitalismo. I sostenitori invece hanno dichiarato che, dopo quattro sconfitte consecutive alle elezioni generali, dal 1979 al 1992, il partito laburista doveva rompere con le logiche del passato, politicamente troppo a sinistra, al fine di poter vincere le elezioni politiche.

Nel maggio 1997 il Partito Laburista vince le elezioni generali, con il margine più grande della sua storia, consentendo a Blair, a 43 anni, di diventare il più giovane Primo ministro dal 1812. Nel settembre 1997 Blair raggiunse una notevole popolarità personale dopo la sua risposta pubblica alla morte della Principessa Diana. Il Partito laburista, oltre alle politiche del 1997, vinse altre due elezioni sotto la sua leadership: nel 2001 e poi nel 2005, ma con una maggioranza ridotta. Nei primi anni del governo del ''New Labour'', il governo Blair ha introdotto la legge nazionale sui salari minimi, la legge sui diritti umani e la legge sulla libertà di informazione. Il governo Blair ha anche trasferito potere, istituendo il Parlamento scozzese, l'Assemblea nazionale per il Galles e l'Assemblea dell'Irlanda del Nord. Nell'Irlanda del Nord, Blair venne coinvolto nell'Accordo del Venerdì Santo del 1998.

Blair ha sostenuto fortemente la politica estera dell'amministrazione Bush e ha assicurato che le Forze armate britanniche avrebbero partecipato alla guerra in Afghanistan e alla più controversa invasione dell'Iraq del 2003. Blair ha inoltre affrontato una forte critica per il suo ruolo nella guerra in Iraq, inclusi i sospetti di crimini di guerra e di aver causato una guerra di aggressione. Nel 2016, un'inchiesta ha criticato fortemente le sue azioni descrivendo la guerra in Iraq come ingiustificata e inutile. Blair intervenne anche militarmente nel Kosovo e in Sierra Leone.

Nel giugno 2007 Blair si dimise sia come leader del Partito Laburista sia come Primo ministro. Al suo posto venne nominato Gordon Brown. Nello stesso giorno venne nominato inviato speciale ufficiale del Quartetto sul Medio Oriente, un incarico che ha mantenuto fino a maggio 2015.

Oltre ad aver creato diverse fondazioni a suo nome, attualmente gestisce un'attività di consulenza. da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Blair, Tony', tempo di risposta: 0,00s Refine Results1
  1. 1
  2. 2
    Bibliotheek François Vercammen
    di Blair, Tony
    Date 1996