Cornelius Castoriadis

Cornelius Castoriadis Teorico dell'«autonomia politica», intesa come forma d'autodeterminazione giuridico-politica perseguita da ogni singolo costituente all'interno d'una determinata struttura sociale, Castoriadis fu tra i fondatori e principali animatori, tra la fine degli anni quaranta e la prima metà degli anni sessanta, del gruppo politico-filosofico marxista libertario di ''Socialisme ou Barbarie'' (e anche editore dell'omonima rivista), ideologicamente vicino al comunismo consiliarista.

Tra i grandi pensatori del XX secolo, Castoriadis diede corpo, nel corso della sua vita, a un amplissimo e sofisticato sistema di pensiero, mirante a formare una vera e propria ''paideia'' moderna, articolato su d'una radicale analisi critica del pensiero marxista (che, dagli ultimi anni di ''Socialisme ou Barbarie'' in poi, abbandonò definitivamente), della filosofia ed epistemologia post-strutturalista, della psicanalisi lacaniana e dell'economia socialista. Le sue teorizzazioni sul concetto di ''autonomia'', così come i suoi studi sulla natura e conseguente sviluppo delle istituzioni sociali, esercitarono una considerevole influenza sulla successiva formazione dei movimenti politici della sinistra extraparlamentare dagli anni sessanta in poi. da Wikipedia
Mostra 1 - 6 risultati di 6 ricerca 'Castoriadis, Cornelius', tempo di risposta: 0,01s Refine Results1
  1. 1
  2. 2
    Omslagtitel : Socialisme ou barbarie
    di Castoriadis, Cornelius
    Date 1973
  3. 3
    Bibliotheek François Vercammen
    di Castoriadis, Cornelius
    Date 1978
  4. 4
    Bibliotheek François Vercammen
    Omslagtitel : Socialisme ou barbarie
    di Castoriadis, Cornelius
    Date 1973
  5. 5
    Bibliotheek François Vercammen
    di Castoriadis, Cornelius
    Date 1974
  6. 6