Bettino Craxi

Craxi con [[Pietro Nenni Considerato come uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni ottanta, fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri. Il primo dei due governi da lui presieduti è stato il quarto più longevo nella storia della Repubblica Italiana, nonché il più duraturo della cosiddetta ''Prima Repubblica''.

Craxi aveva una forte sintonia con i ''leader'' della sinistra europea come Felipe González e Mário Soares, e s'impegnò fortemente per l'affermazione del "socialismo mediterraneo" e dell'Eurosocialismo.

Coinvolto nelle inchieste di Mani pulite condotte dai giudici di Milano agli inizi degli anni 1990, subì due condanne definitive per corruzione e finanziamento illecito al Partito Socialista Italiano. Morì mentre erano in corso altri quattro processi contro di lui. Egli respinse fino all'ultimo l'accusa di corruzione, mentre ammise di essere a conoscenza del fatto che il PSI aveva accettato finanziamenti illeciti, affermando che «per decenni» tutti i partiti si erano finanziati illegalmente senza mai essere «oggetto di denunce», con atteggiamenti di «complicità». Il partito e i governi di Craxi vennero sostenuti anche da Silvio Berlusconi, il quale aveva instaurato con il leader socialista un rapporto di amicizia, rimanendone politicamente distante ma non avverso.

Ancora oggi, a diversi anni dalla morte, la sua memoria suscita sentimenti controversi. Quelli di apprezzamento si rivolgono a lui come precursore della modernizzazione del Paese e della politica italiana. Quelli di esecrazione sono cagionati dal forte aumento del debito pubblico sotto i suoi governi e dalle condanne riportate a seguito delle indagini di Tangentopoli, ai quali fece seguito la decisione di fuggire dall'Italia.

Recatosi a Hammamet, in Tunisia, mentre erano ancora in corso i procedimenti giudiziari nei suoi confronti, morì latitante; secondo i suoi sostenitori, fu invece vittima di una giustizia politicizzata, sostenuta dai media, che lo avrebbe costretto all'esilio in Tunisia. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Craxi, Bettino', tempo di risposta: 0,00s Refine Results1
  1. 1
    Toespraken gehouden door Bettino Craxi in het Karl Marx-huis te Trier op 4 mei 1977, en François Mitterrand tijdens een ...

    Descrizione completa


    di Mitterrand, François, Craxi, Bettino
    Date 1977
  2. 2
  3. 3