Fatah
فتح |logo = Emblem of Fatah Vector Graphic.svg |bandiera = Fatah Flag Vector Graphic.svg |leader = Mahmūd Abbās |stato = PSE |fondazione = 1959 (movimento)1 gennaio 1965 (partito politico) |sede = Ramallah |ideologia = Socialdemocrazia
Nazionalismo palestinese
Nazionalismo di sinistra
Soluzione dei due Stati (dal 1988) |internazionale = Internazionale Socialista
Alleanza Progressista |collocazione = Centro-sinistra/Sinistra |partito europeo = Partito del Socialismo Europeo (osservatore) |seggi1 = |coalizione = OLP |slogan = ''Yā jabal mā yhizzak rīḥ''
(O montagna, nessun vento può scuoterti)
''Thawra ḥattā l-naṣr'' (Rivoluzione fino alla vittoria) }} Al-Fatah o Fatah, ma più correttamente, al-Fatḥ (, traducibile come "l'Apertura", "la Conquista" o "la Vittoria"), visto che ''al-fatā'' () significa "il/la giovane", è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, facente parte dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Yasser Arafat ne è stato il leader, mentre Fārūq al-Qaddūmī, alias Abū Luṭf, nome di battaglia che significa "Quello della Gentilezza", è stato il cervello di al-Fatḥ, fino a quando nel 1993 andò in esilio.
Il nome deriva da FTḤ, acronimo inverso dell'espressione araba ''Ḥarakat al-Taḥrīr al-Filasṭīnī'' (Movimento di Liberazione Palestinese, quindi parole molto simili a quelle che compongono l'acronimo OLP). L'acronimo "ḤATF" avrebbe avuto lo stesso suono di un sostantivo che significa "morte", e perciò ʿArafāt preferì invertire l'acronimo che, come "F[A]TḤ, può anche significare "conquista" o "vittoria in battaglia".
Sull'emblema compare anche la parola araba ''al-ʿāṣifa'' (la tempesta), nome della prima struttura armata di ''Fatḥ'', mentre sotto il simbolo è scritto in lingua araba ''al-thawra ḥattā al-nāṣir'' (rivoluzione fino alla vittoria). da Wikipedia