György Lukács

Altrettanto influente si è rivelata la sua pur discussa identificazione della filosofia nietzschana, ed in generale dell'eterogenea cultura filosofica irrazionalistica, quale principale matrice ideologica dei fascismi europei, esposta con il suo ''La distruzione della ragione'' (1934). In opere come ''Saggi sul realismo'' (1936) elaborò invece una sua teoria artistico-letteraria marxista del realismo, che avrebbe poi influenzato vasti settori dell'estetica e della critica, ponendosi altresì come duro critico ed oppositore del controllo politico sull'arte e sui suoi interpreti.
Nel 2017 il governo del primo ministro ungherese Viktor Orbán ha deciso di rimuovere dal parco Szent István di Budapest la statua raffigurante il filosofo. da Wikipedia
Mostra 1 - 19 risultati di 19 ricerca 'Lukács, Georg', tempo di risposta: 0,01s
Refine Results1
-
1
-
2Collocazione: MA/0763
-
3
-
4Het 'Gesprek met Georg Lukács' van Wim Hazeu en Antal Sivirsky verscheen eerder in het tijdschrift Kentering, jg. 12, no. ...
di Lukács, Georg
Date 1975Collocazione: MB/3845 -
5Collocazione: MB/6120
-
6
-
7
-
8
-
9Collocazione: MA/0753
-
10Collocazione: FV-MB/1998
-
11Collocazione: MAD/1397.13
-
12Collocazione: MA/0294
-
13Collocazione: 2008-MB/214
-
14Collocazione: MA/0436
-
15Bibliotheek François Vercammen
Oorspronkelijke titel: Die Seele und die formen
di Lukács, Georg, Haarscher, Guy
Date 1974Collocazione: FV-MB/1914 -
16Collocazione: FV-MB/1993
-
17Collocazione: FV-MB/1997
-
18
-
19Collocazione: FV-MB/3841