Sten

|Tipo =
Mitra
|Epoca = contemporanea
|Anno progettazione = 1940
|Progettista = Reginald V. Sheperd
Harold J. Turpin
|Produzione = Royal Small Arms Factory, Inghilterra
BSA, Inghilterra
Long Branch Arsenal, Canada
Lines Brother Ltd
Inglis Ltd, Canada
ROF Fazakerley, Inghilterra
Fabbricanti clandestini
|Date di produzione = 1941-presente (dipende dal modello)
|Utilizzatori = Regno Unito, Commonwealth, Francia, Israele, Italia, Movimenti clandestini e di Resistenza
|Conflitti =
Seconda guerra mondiale,
Guerra di Corea,
Crisi di Suez,
Resistenza italiana, Guerra in Malesia, Guerra di Indocina (tra gli altri)
|Varianti = Mk. I, II, IIS, III, IV, V, VIS
|Numero prodotto = circa 4 milioni
|Specifiche =
|Calibro =
9 mm
|Tipo di munizioni =
9 × 19 mm Parabellum
|Azionamento = chiusura a
massa battente, otturatore aperto
|Cadenza di tiro = ~500 colpi/min
|Velocità alla volata = 365 m/s
|Tiro utile = 50 m
|Peso = 3,18 kg
|Lunghezza = 760 mm
|Lunghezza canna = 196 mm
|Alimentazione =
caricatore rimovibile da 32 colpi (può anche prendere il caricatore da 50 colpi dello
Sterling)
|Organi di mira = alzo fisso a diottra, mirino (Sten Mk. II)
|Ref = Modern Firearms.ru
}}
Lo
Sten è un
mitra a canna corta progettato nel
Regno Unito nel 1940, ed utilizzato durante la
seconda guerra mondiale prima, ed in vari
Stati del mondo poi.
Fu adoperato principalmente dalla
Gran Bretagna, ma anche dai paesi del
Commonwealth, e in minor parte dalla
Francia e dalle varie formazioni di Resistenza in tutta Europa. In
Italia i combattenti della Resistenza lo ricevevano dai lanci paracadutati dell'aviazione britannica. Fu usato nel dopoguerra da moltissimi eserciti di Paesi filobritannici e movimenti armati di guerriglia, fino ai giorni nostri. Venne sostituito dal mitra
L2A3 Sterling nel
1953.
da Wikipedia