Ignazio Silone

Per molti anni esule antifascista all'estero, ha partecipato attivamente e in varie fasi alla vita politica italiana, animando la vita culturale del Paese nel dopoguerra: tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ne viene in seguito espulso per la sua dissidenza con la linea stalinista; si sposta dunque su posizioni affini al socialismo democratico. La rottura con il Partito Comunista Italiano, negli anni del secondo dopoguerra, lo porterà a essere spesso osteggiato dalla critica italiana e solo tardivamente riabilitato, mentre all'estero è stato sempre particolarmente apprezzato. da Wikipedia
Mostra 1 - 7 risultati di 7 ricerca 'Silone, Ignazio', tempo di risposta: 0,01s
Refine Results1
-
1Bibliotheek Camille Huysmans
di Koestler, Arthur, Wright, Richard, Fischer, Louis, Silone, Ignazio, Gide, André, Spender, Stephen, Crossman, Richard
Date 1952Collocazione: MA/0011 -
2
di Koestler, Arthur, Gide, André, Wright, Richard, Silone, Ignazio, Fischer, Louis, Spender, Stephen, Crossman, Richard
Date 1950Collocazione: MB/9793 -
3
-
4
-
5
di Koestler, Arthur, Gide, André, Silone, Ignazio, Wright, Richard, Fischer, Louis, Spender, Stephen, Crossman, Richard
Date 1950Collocazione: 2015-MB/575 -
6Collocazione: FV-MB/0314
-
7Collocazione: FV-MB/1495