Paul-Henri Spaak

Membro dell'influente famiglia Spaak, prestò servizio per un breve periodo nella prima guerra mondiale prima di essere catturato e divenne famoso nel post guerra come tennista e avvocato, noto per la difesa di alto profilo di uno studente italiano accusato di aver tentato di assassinare il principe ereditario d'Italia nel 1929. Socialista convinto, Spaak entrò in politica nel 1932 per il Partito Operaio Belga (poi Partito Socialista Belga) e ottenne il suo primo portafoglio ministeriale nel governo di Paul Van Zeeland nel 1935. Divenne Primo ministro del Belgio nel 1938 e mantenne la carica fino al 1939. Durante la seconda guerra mondiale fu ministro degli Esteri nel governo belga in esilio sotto Hubert Pierlot, negoziando la fondazione dell'unione doganale del Benelux con i governi dei Paesi Bassi e del Lussemburgo. Dopo la guerra fu due volte Primo ministro, prima per meno di un mese, nel marzo del 1946, e di nuovo dal 1947 al 1949.
Spaak, convinto sostenitore del multilateralismo, è noto per il suo sostegno alla cooperazione internazionale. Nel 1945 fu scelto per presiedere la prima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Sostenitore di lunga data dell'integrazione europea, Spaak era stato uno dei primi sostenitori dell'unione doganale e aveva negoziato l'accordo del Benelux nel 1944. Fu primo presidente dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa tra il 1949 e il 1950 e divenne il primo Presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) dal 1952 al 1954. Nel 1955 fu nominato membro del cosiddetto "Comitato Spaak", che studiò la possibilità di un mercato comune in Europa e ha svolto un ruolo influente nella preparazione del Trattato di Roma del 1957, istituendo la Comunità economica europea (CEE). Nello stesso anno ricevette il Premio Carlo Magno. Tra il 1957 e il 1961 fu il secondo Segretario generale della NATO.
Ritiratosi dalla politica belga nel 1966, morì nel 1972. Rimane una figura influente nella politica europea e il suo nome è portato, tra l'altro, da una fondazione di beneficenza, da uno degli edifici del Parlamento europeo e da un metodo di negoziazione. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 34 ricerca 'Spaak, Paul-Henri', tempo di risposta: 0,06s
Refine Results1
Lista
Griglia
-
1Collocazione: MB/1010
-
2
-
3
-
4Collocazione: MB/7303
-
5
-
6Collocazione: MB/0533
-
7Rede uitgesproken op dinsdag 28 september 1948 voor de derde zitting van de Organisatie der Verenigde Naties in het Palais ...
di Spaak, Paul-Henri
Date [1948]Collocazione: MAD/125.30 -
8Collocazione: MAD/1297.17
-
9Collocazione: MB/2663
-
10Collocazione: MB/7331
-
11Collectie Vrijzinnige Werkmansbibliotheek
Archief H.Boudry Bibliotheek Jean De Roose
di Pierson, Marc-Antoine, Spaak, Paul-Henri
Date 1953Collocazione: MB/1070 -
12Bibliotheek François Vercammen
Bibliotheek Roland Moreels Bibliotheek Dina Vandenbroeck Archief Lucien Boussé
di Spaak, Paul-Henri
Date 1969Collocazione: MB/7877 -
13Collectie Vrijzinnige Werkmansbibliotheek
di Vandervelde, Emile, Spaak, Paul-Henri, Van Roosbroeck, Joseph Louis
Date 1926Collocazione: MB/1144 -
14Collocazione: MAD/122.31
-
15Collocazione: MAD/040.16
-
16Collocazione: MAD/062.21
-
17Rede uitgesproken door P. H. Spaak, Eerste Minister, Minister van Buitenlandse Zaken van België op dinsdag 28 september 1948 voor ...
di Spaak, Paul-Henri
Date [1948]Collocazione: MAD/450.33 -
18Collocazione: MAD/153.31
-
19
-
20Collocazione: MAD/1209.05