Felix Timmermans

Felix Timmermans Seguì per breve tempo i corsi della scuola di Belle Arti di Lier. Prima della celebre raccolta di novelle ''Crepuscoli della morte'', del 1919, ottenne un buon successo con quella che resta la sua opera più nota, il romanzo ''Pallieter'', del 1916, celebrazione della bellezza e della fecondità della natura,

L'amore per la pittura e il legame con gli scrittori classici fiamminghi sono individuabili nel racconto ''Le bellissime ore della damigella Sinforosa beghina'', del 1918; in ''Anna-Marie'', del 1921 e ne ''Il parroco della vigna fiorita'', del 1923. Sue sono anche biografie di buon livello come ''Brueghel'', del 1928; ''L'arpa di San Francesco'', del 1932 e la biografia romanzata del pittore ''Adriaan Brouwer'', del 1948 (postuma).

Del 1935 è l'opera ''Salmo contadino'' che con Pallieter segna l'apice della produzione letteraria di Timmermans, forte quadro di vita fiamminga che si impone per la sua sobrietà. Timmermans è stato candidato tre volte al Premio Nobel per la letteratura. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Timmermans, Felix', tempo di risposta: 0,00s Refine Results1
  1. 1
  2. 2
  3. 3
    Met 30 voor deze uitgave getekende vignetten door Felix Timmermans en met portrettekening van Felix Timmermans door Isidoor Opsomer
    Bibliotheek Camille ...

    Descrizione completa


    di Timmermans, Felix, Opsomer, Isidoor
    Date 1924