Totem

Tre pali di totem. Un totem - in antropologia - è un'entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico e al quale ci si sente legati per tutta la vita. Il termine deriva dalla parola ''ototeman'', usata dal popolo dei nativi americani Ojibway.

In alcune tribù native nordamericane, si intagliano e decorano tronchi d'albero in modo da raffigurare una serie di totem sovrapposti, così da formare dei pali di totem. Per brevità, tali pali di totem vengono chiamati essi stessi "totem".

Nei clan in cui il capostipite è divino o semidivino, tale entità è considerata il totem del clan (come avatar).

Per le persone, l'associazione con il proprio totem avviene in una cerimonia di iniziazione, che talvolta avviene poco dopo la nascita, e talvolta all'inizio dell'età adulta.

Un culto basato su un totem è detto totemismo.

Il totemismo è comunemente considerato una pratica religiosa tribale, ma elementi di totemismo compaiono anche nella cultura occidentale, per esempio nello scautismo, nel movimento New Age, nell'uso di ''mascotte'', nella venerazione degli angeli custodi, dei santi patroni di comunità, e dei santi protettori di categorie sociali.

In alcune correnti pagane, si usa "evocare" all'occorrenza dentro di sé il totem di un animale (per esempio, in una situazione pericolosa si evoca l'animale-totem del lupo) al fine di incorporare le caratteristiche più istintuali e utili alla situazione che sono proprie di quell'animale.

In alcuni culti sciamanici, il totemismo si avvicina al concetto di "possessione ''volontaria''" poiché i praticanti di queste discipline antiche e primitive entrano in un contatto così profondo con lo "spirito" dell'animale totem da esserne "''soggiogate''", prendendone persino alcuni atteggiamenti ed abitudini oltre che, come si suppone, le loro abilità.

L'antropologo Radcliffe Brown, nelle sue ricerche sui nativi americani scoprì che i totem rappresentavano le relazioni tra tribù.

Il significato del totem ed il suo legame con il clan venne ampiamente studiato da Sigmund Freud nel saggio ''Totem e tabù'' del 1913, in cui lo scrittore si sofferma particolarmente sul tabù dell'incesto e le sue proibizioni nelle società totemiche e tribali. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Totem', tempo di risposta: 0,01s Refine Results1
  1. 1
    Affiche van Avoine (Paul Audin) en Lionel Koechlin uitgegeven in 1983 door Totem voor een tentoonstelling. Tekst recto: 30, rue ...

    Descrizione completa


    di Audin, Paul, Koechlin, Lionel, Auspert, Totem, Deltour, Philippe
    Date 1983-1983
  2. 2
    Affiche van Jacques Poirier uitgegeven in 1983 door Totem voor een tentoonstelling. Tekst: 30, rue de l’Etuve, 1000 Bruxelles, galerie ...

    Descrizione completa


    di Poirier, Jacques, Totem, Deltour, Philippe
    Date 1983-1983
  3. 3
    Affiche van Herman Bertiau uitgegeven in 1983 door Totem voor een fototentoonstelling. Tekst: 30, rue de l’Etuve, 1000 Bruxelles, galerie ...

    Descrizione completa


    di Bartiau, Herman, Auspert, Totem, Deltour, Philippe
    Date 1983-1983